Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo

Autore: Piero Della Francesca Datazione: incerta, si ritiene tra il 1463 e il 1464 Tecnica: tempera su tavola Dimensioni: cm 58,4 x 81,5 Autografo: Si, firma leggibile in basso a sinistra sulla cornice del trono del personaggio seduto. Firmato come: OPVS PETRI DE BVRGO S[AN]C[T]I SEPVLCRI Conservazione: Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Sebbene di datazione incerta, la Flagellazione di Cristo si pone come […]

Continua a leggere "Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo"

Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)

Il corrispondente genovese di pipistrello è ràtto penûgo (pronuncia rattu pe”ny:gu). Sono attestate anche le varianti ràtto pennùo e ràtto pernûgo dal medesimo significato etimologico e con la stessa radice semantica. L’origine della parola, sebbene non vi siano fonti o documenti certi, se non di epoca recente (XIX secolo) che lo proverebbero, è da collegare all’unione delle due […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)"

Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III

Il quartiere di Marassi (in genovese Marasci) costituisce insieme al quartiere di San Fruttuoso il Municipio III dei IX che compongono il Comune di Genova, denominato Bassa Val Bisagno. E’ uno dei quartieri più popolosi e densamente abitati della città con i suoi circa 46000 abitanti chiamati appunto marassini. Geograficamente è compreso tra quelli di Staglieno […]

Continua a leggere "Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III"

Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna

Quella che si combatté il 21 giugno del 217 a.C. a Tuoro sul Trasimeno durante la seconda guerra punica non fu una semplice battaglia tra due eserciti contrapposti, rispettivamente quello romano e quello cartaginese, ma un vero e proprio massacro. L’esercito cartaginese capitanato da Annibale Barca annientò rapidamente e senza pietà gli eterni rivali romani nella […]

Continua a leggere "Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna"

Donatello – David (o Mercurio)

Autore: Donatello Datazione: incerta, si ritiene intorno al 1440 Tecnica: bronzo dorato  Dimensioni: cm 158 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Firenze, Museo del Bargello La statua rappresenta il soggetto di David vittorioso su Golia, tema molto caro alla storia dell’arte che vanta numerosissime rappresentazioni sia in pittura che in scultura. Donatello, con la versione bronzea, replica il David […]

Continua a leggere "Donatello – David (o Mercurio)"

Il gigante abbandonato

Il gigante, così era conosciuto da tutti a Firenze, giaceva abbandonato nel cortile dell’opera di Santa Maria Del Fiore da oltre venticinque anni. A causa di quel lungo periodo di abbandono, le sue condizioni non erano certamente buone, anzi, direi che fossero piuttosto critiche, quasi irreversibili. Il gigante in questione era un enorme blocco di […]

Continua a leggere "Il gigante abbandonato"

Andrea Mantegna – Cristo morto

Autore: Andrea Mantegna Datazione: incerta, si ritiene tra il 1475 e il 1478 Tecnica: tempera su tela Dimensioni: cm 68 x 81 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Milano, Pinacoteca di Brera Il dipinto è noto semplicemente con il titolo di “Cristo morto” sebbene nei secoli scorsi fosse stato catalogato con il titolo più diffuso per il […]

Continua a leggere "Andrea Mantegna – Cristo morto"

L’operazione Carlo Alberto

Comando dei Carabinieri, Palermo, Agosto 1982, pomeriggio Prologo L’aria calda e bollente tipica degli agosto siciliani riempiva il piccolo ufficio, per nulla attenuata dai ventilatori che roteavano alla massima velocità. Nell’ufficio regnava il più assoluto silenzio, gli unici rumori che si sentivano erano i cigolii costanti e puntuali dei ventilatori e il ticchettio irregolare delle Olivetti […]

Continua a leggere "L’operazione Carlo Alberto"

Il pugile impazzito

Praticava la boxe da otto anni. Vi si dedicava anima e corpo spendendo ogni minima energia e forza che fosse in grado di trovare. Boxava come un vero campione, ambidestro di natura sapeva sempre come sorprendere gli avversari. A causa di questa sua particolare caratteristica nessuno voleva più combattere con lui e da quasi un […]

Continua a leggere "Il pugile impazzito"

Giorgione – La Tempesta

  Autore: Giorgione Datazione: incerta, si ritiene tra il 1500 e il 1510 Tecnica: olio su tela Dimensioni: cm 82 x 73 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Venezia, Galleria dell’Accademia L’opera ritrae un paesaggio mentre nei cieli va intensificandosi una fitta coltre di nubi. Il giallo della saetta che spicca luminoso fa presagire l’imminente […]

Continua a leggere "Giorgione – La Tempesta"

Artemisia Gentileschi e il coraggio di difendere una passione

Nel vasto, seppur poco battuto, panorama delle donne pittrici nella storia dell’arte, senza dubbio merita una menzione particolare la figura di Artemisia Gentileschi. Artemisia seppe legare il suo nome all’arte indissolubilmente per molteplici ragioni al punto da divenirne il simbolo incontrastato e il più alto esempio di affermazione della donna e del femminismo più radicato. Artemisia […]

Continua a leggere "Artemisia Gentileschi e il coraggio di difendere una passione"

Etimologia Genovese – Massacàn (Muratore)

Il termine massacàn, letteralmente “ammazza cani” che in genovese significa muratore ha diverse etimologie, alcune contrastanti tra loro altre complementari; alcune decisamente molto fantasiose e poco credibili, altre più veritiere. Ho operato una scelta su quelle a mio avviso più pertinenti che riporto in ordine di credibilità: L’origine del termine risalirebbe ad una delle frequenti incursioni saracene verso la Repubblica […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Massacàn (Muratore)"

Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa

Il 6 agosto del 1284 al largo delle coste dell’allora Porto Pisano, all’incirca all’altezza dell’attuale  largo di Livorno, si combatté una cruda e fulminea battaglia fra le eterne rivali, cioè le Repubbliche Marinare di Pisa e di Genova le cui lotte duravano da secoli. La battaglia passò alla storia con il nome di battaglia della […]

Continua a leggere "Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa"