Apologia di Fantozzi

Inizio questo post premettendo che sul personaggio di Fantozzi creato dal mio conterraneo Paolo Villaggio potrei scrivere per ore e ore senza stancarmi e (auto)annoiarmi. Ho deciso di scrivere un articolo che, come si evince dal titolo, è una difesa del soggetto nella speranza di rendergli (se ancora ce ne fosse bisogno!) il merito che […]

Continua a leggere "Apologia di Fantozzi"

Edvard Munch – L’urlo

Autore: Edvard Munch Datazione: 1893 Tecnica: mista: olio, tempera e pastello su cartone Dimensioni: cm 91 x 73,5 Autografo: No ma attribuzione certa Conservazione: Oslo, Galleria Nazionale  L’urlo di Munch è l’opera in assoluto più famosa del suo autore e probabilmente anche una delle più conosciute a livello mondiale nella storia dell’arte. I motivi sono molti, i principali si possono riassumere […]

Continua a leggere "Edvard Munch – L’urlo"

Etimologia genovese – Giöxîa (Persiana)

Il dialetto genovese nel corso dei secoli e dei millenni ha introdotto nel suo parlato termini da molteplici popolazioni, tra loro molto distanti e differenti. Questo fattore da sempre ha contraddistinto la parlata e il tratto di originalità della lingua genovese. E’ frequentissimo trovare termini di derivazione araba, greca, spagnola, francese, tutti frutto dell’intensa attività mercantile/commerciale […]

Continua a leggere "Etimologia genovese – Giöxîa (Persiana)"

Ayrton

Domenica primo maggio soleggiata, temperatura mite e vento calmo. Un leggero vento gli solletica piacevolmente le narici. Sono scattate da pochi secondi le 13 e Ayrton osserva il cielo sporgendosi dal box del suo team. Ad Imola si disputa la terza prova del mondiale di formula uno anno 1994, un campionato strano, partito male per […]

Continua a leggere "Ayrton"