Per la rubrica “Etimologia genovese” oggi vorrei parlare del termine gabbiano, in genovese Ochin de mâ…decisamente particolare e non proprio simile e facilmente intuibile ad un primo ascolto.
Letteralmente traducibile come “occhiolino, occhietto di mare” si riferisce al fatto che in Liguria (come un po’ in tutte le città di mare) le coste siano popolate dai gabbiani che volano a pochi metri dalle acque salate e a pelo delle coste in cerca di cibo con i loro occhietti scrutatori delle acque marine, sempre pronti a pescare qualche pesce.
Il gabbiano, di per sé già simbolo della libertà e degli spazi immensi e sterminati come possono appunto essere le distese di acque marine, diventa il simbolo del piccolo grande occhietto che analizza con attenzione e vede tutto, il piccolo grande faro che monitora le acque del mar ligure.
Come noi genovesi, il gabbiano ha un carattere un po’ particolare e si infastidisce facilmente se si sente minacciato. Il gabbiano lascia stare ma pretende di essere lasciato stare e per preservare questa suo stile di vita un po’ solitaria, condivisa solo in simbiosi con le acque del mare, assume spesso quell’aria imbronciata e minacciosa come una sorta di corazza.
Il senso del termine quindi è duplice: ochin come occhietti piccoli, riferiti ad una connotazione anatomica e de mâ di provenienza marina, in relazione al suo stile di vita marinaresco.
Alla prossima etimologia,
Buona serata!!
immagine presa da
http://mariaelenaferrari.blogspot.it/2010_11_01_archive.html?m=1
Belli questi post etimologici!
Scusa invece il “fuori tema”, ma ti ho nominato per questo tag, spero non ti dispiaccia:
https://intempestivoviandante.wordpress.com/2015/10/09/the-dragons-loyalty-award/
Ovviamente piena libertà di continuare o meno /e ci mancherebbe) ma il tuo è un bel blog e mi sembrava giusto segnalarlo.
Ciao, buona serata
Alexandra
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille per commento, complimenti al blog e nomination che apprezzo molto!! Appena riesco continuo volentieri la catena.
Grazie ancora,
Andrea
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, a presto allora, sono contenta che ti abbia fatto piacere 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
…fatto!! Ho risposto continuando sotto nei commenti!! Spero vada bene!!
Ciao, grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oggi è giornata di gabbiani!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ho preso ispirazione dal tuo disegno!!!
"Mi piace""Mi piace"
Sarebbe stata una bella coincidenza altrimenti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piacciono moltissimo questi tributi alla tua Genova. Anche noi abbiamo molti termini dialettali che meriterebbero di essere ricordati è proprio ieri ne parlavo con mio figlio che sta studiando comunicazione.
Potrebbe essere una buona idea raccoglierli.
Buon weekend.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Le radici etimologiche dei dialetti si portano dentro il carattere e la storia dei luoghi diventando parte integrante della lingua. È importante capire le origini per capirne la storia
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai perfettamente ragione ed è importante farlo finché gli anziani del posto (la vera memoria storica) sono ancora in grado di ricordarli.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo, infatti molti ricordi che ho io risalgono a racconti di mio padre o mio nonno. Ho deciso di fissarli scrivendoli proprio per fermarli e renderli sicuri
"Mi piace"Piace a 1 persona