Andrea Mantegna – Cristo morto

5-%20Andrea%20Mantegna%20(1431-1506),%20Cristo%20morto
Visione di insieme del dipinto

Autore: Andrea Mantegna
Datazione: incerta, si ritiene tra il 1475 e il 1478
Tecnica:
tempera su tela
Dimensioni:
cm 68 x 81
Autografo:
Non firmato ma attribuzione certa
Conservazione:
Milano, Pinacoteca di Brera

Il dipinto è noto semplicemente con il titolo di “Cristo morto” sebbene nei secoli scorsi fosse stato catalogato con il titolo più diffuso per il soggetto in questione di “Lamento sul Cristo morto”.
Ritrae la figura di Gesù nelle ore immediatamente successive alla morte sulla croce. La quasi totalità della scena viene occupata dalla figura del corpo del Cristo rappresentato con forte realismo e connotati fortemente umani, mentre solo una minima parte dal resto. Le membra e i tessuti sono contratti e tesi nella tipica rigidità del cadavere quando i muscoli si raffreddano e si induriscono poiché il sangue non circola più nelle vene. Il volto dell’uomo porta addosso i segni indelebili del dolore fisico patito sulla croce, mentre i fori dei chiodi presenti su mani e piedi e posti volutamente in primo piano servono (oltre che da artificio prospettico) come richiamo, accompagnando l’occhio dello spettatore verso il volto di Cristo, e sono rappresentati con un realismo sorprendente per l’epoca, se si pensa che Michelangelo nasceva proprio mentre Mantegna dipingeva l’opera in oggetto è Caravaggio arriverà giusto un secolo dopo.
Questo dipinto quindi proietta Andrea Mantegna nella sfera dei pittori rinascimentali italiani più all’avanguardia. Altri segni del suo forte anticipo sui tempi sono individuabili nel sapiente uso della luce, che proviene tutta da destra da dove si intravede l’uscio del sepolcro, nell’utilizzo della tela come tecnica pittorica, ancora di nicchia per l’epoca in particolare in Italia e soprattutto nel nuovo e rivoluzionario impianto prospettico: il corpo di Gesù Cristo è rappresentato sdraiato sulla lastra di marmo, ripreso frontalmente. La prima cosa che l’osservatore ha davanti agli occhi sono i piedi, mentre le gambe e il busto sono letteralmente schiacciati, realizzati tramite un punto di fuga diverso da quello utilizzato per le linee della lastra e arretrato rispetto ad esso. Questo crea quel forte senso di “schiacciato” nel corpo di Cristo è porta lo sguardo di chi guarda direttamente al centro della scena, rendendolo partecipe del dramma. Mantegna arriva al culmine della sua sperimentazione prospettica iniziata con la celebre Camera degli sposi.

Impianto prospettico e determinazione del punto di fuga
Impianto prospettico e determinazione del punto di fuga

L’artista concede pochissimo spazio alla sinistra dell’osservatore alle figure della Madonna che piange e si asciuga le lacrime, San Giovanni con le mani giunte e una appena accennata Maddalena che si dispera.

Dettaglio del trio dei penitenti alla sinistra dell'osservatore.
Dettaglio del trio dei penitenti alla sinistra dell’osservatore

La forte carica emozionale e il suo realismo, unitamente all’impatto sobrio e composto del dipinto, fanno del “Cristo morto” un simbolo del Rinascimento italiano e uno dei quadri più conosciuti al mondo.
Esiste anche una seconda versione del dipinto attualmente in collezione privata presso Glenn Head a New York, ma la maggior parte dei critici è concorde nel ritenere il dipinto americano solo una copia, peraltro modesta, di epoca tardo cinquecentesca.

La versione americana della collezione Glen Head
La versione americana della collezione Glen Head

Da notare che nel dipinto americano non sono presenti le tre figure dei penitenti accanto a Cristo. Questo fatto ha portato i critici a supporre che nella tela milanese i tre personaggi possano essere aggiunte successive, comunque eseguite certamente per mano di Mantegna.
Esiste invece un disegno a penna su carta di certa attribuzione al maestro in cui è rappresentato un uomo giacente su lastra di marmo.

Uomo su lastra di marmo, disegno a penna su carta. Si noti come l'impianto sia strettamente collegato con il Cristo morto, di cui probabilmente fu uno studio preparatorio
Uomo su lastra di marmo, disegno a penna su carta. Si noti come l’impianto sia strettamente collegato con il Cristo morto, di cui probabilmente fu uno studio preparatorio

È ragionevole e verosimile credere che si tratti di uno studio preparatorio in cui l’artista abbia operato i primi tentativi di prospettiva frontale, assetto che di fatto ricorda molto l’impostazione della tela.
Data la sua forte carica simbolica il dipinto è divenuto nel corso dei secoli oggetto di infinite citazioni, copie e remake, riporto di seguito alcune tra più e meno note:

Annibale Carracci, Cristo Morto 1583/1585
Annibale Carracci, Cristo Morto 1583/1585
Pier Paolo Pasolini, Citazione esplicita al dipinto di Mantegna nel film "Mamma Roma" del 1962
Pier Paolo Pasolini, Citazione esplicita al dipinto di Mantegna nel film “Mamma Roma” del 1962
Copertina di un numero di Dylan Dog. La citazione di Mantegna è palese
Copertina di un numero di Dylan Dog. La citazione di Mantegna è palese

Lascia un commento