La soluzione

Il ragazzo con i capelli biondi si trovava da ore seduto sul letto della sua stanza dentro la quale viveva rinchiuso ormai da giorni. I suoi abiti erano rimasti invariati dall’ultima volta che vi aveva messo piede. Indossava un paio di jeans sgualciti e strappati,  una polo a manica lunga bicolore a righe orizzontali, anch’essa […]

Continua a leggere "La soluzione"

Il naso storto di Michelangelo

Durante l’arco temporale 1488-1490 Michelangelo frequentò il giardino di San Marco di Lorenzo il Magnifico, il luogo ove nacque e si sviluppò una delle più note e importanti Accademie neoplatoniche. Il giovane Michelangelo, all’epoca quasi quattordicenne, entrò al giardino su invito diretto ed in persona dello stesso Lorenzo De Medici, colpito positivamente dal talento del […]

Continua a leggere "Il naso storto di Michelangelo"

La scultura greca classica

La scultura rappresenta senza dubbio la parte più abbondante e da noi conosciuta, ma soprattutto a noi giunta, dell’intera produzione artistica del mondo greco. I motivi, al di là di una particolare predilezione della società greca per la scultura, risiedono nella maggior resistenza e longevità dei materiali utilizzati, quasi esclusivamente marmo e bronzo. Tuttavia la […]

Continua a leggere "La scultura greca classica"

Etimologia Genovese – Ochin de mâ (Gabbiano)

Per la rubrica “Etimologia genovese” oggi vorrei parlare del termine gabbiano, in genovese Ochin de mâ…decisamente particolare e non proprio simile e facilmente intuibile ad un primo ascolto. Letteralmente traducibile come “occhiolino, occhietto di mare” si riferisce al fatto che in Liguria (come un po’ in tutte le città di mare) le coste siano popolate dai gabbiani […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Ochin de mâ (Gabbiano)"

La Stele di Rosetta e la decifrazione del geroglifico

Come molti sicuramente sapranno, i geroglifici egizi furono una particolare scrittura pittorica in cui ad elementi sillabici vennero associati elementi ideografici e sonori; Il suono delle parole viene associato ad una rappresentazione pittorica in maniera da rendere più elementare ed accessibile la lettura ai cittadini. L’etimologia del termine risale al latino hieroglyphicus che a sua […]

Continua a leggere "La Stele di Rosetta e la decifrazione del geroglifico"

L’allenamento del pugile

PARTE PRIMA 01-04-2008 “IL RITROVAMENTO” E’ proprio vero che le cose che desideri maggiormente capitano quando meno te lo aspetti. Quando non pensi, o meglio pensi a tutt’altro. Sarà la sorte o forse una strana cosmogonica coincidenza di eventi, fatto sta che anche questa volta questo fenomeno si è verificato. Da tempo immemore mi dannavo […]

Continua a leggere "L’allenamento del pugile"

συμπάθεια (sympatheia)

Il termine simpatia deriva dal greco συμπάθεια (sympatheia), parola composta da συν + πάσχω = συμπάσχω, letteralmente “patire insieme”, “provare emozioni con…”. Come recitava Mario Schiano nel film “La Meglio Gioventù” di Marco Tullio Giordana del 2003 nei panni del dinosauro, il vecchio professore di medicina, la simpatia è un elemento determinante nella carriera di […]

Continua a leggere "συμπάθεια (sympatheia)"

E giuro che non ho una pistola.

E’ tardo pomeriggio in un giorno di inizio aprile, precisamente il cinque. Corre l’anno 1994 e la storia inizia nella villa sita al numero 171 di Lake Washington Boulevard, East Seattle. Kurt Cobain sta entrando nella serra sopra il garage visibilmente barcollante. E’ ubriaco perso e probabilmente quel giorno ha anche abusato oltremodo di eroina. Durante l’ultimo […]

Continua a leggere "E giuro che non ho una pistola."

Apologia di Fantozzi

Inizio questo post premettendo che sul personaggio di Fantozzi creato dal mio conterraneo Paolo Villaggio potrei scrivere per ore e ore senza stancarmi e (auto)annoiarmi. Ho deciso di scrivere un articolo che, come si evince dal titolo, è una difesa del soggetto nella speranza di rendergli (se ancora ce ne fosse bisogno!) il merito che […]

Continua a leggere "Apologia di Fantozzi"

Edvard Munch – L’urlo

Autore: Edvard Munch Datazione: 1893 Tecnica: mista: olio, tempera e pastello su cartone Dimensioni: cm 91 x 73,5 Autografo: No ma attribuzione certa Conservazione: Oslo, Galleria Nazionale  L’urlo di Munch è l’opera in assoluto più famosa del suo autore e probabilmente anche una delle più conosciute a livello mondiale nella storia dell’arte. I motivi sono molti, i principali si possono riassumere […]

Continua a leggere "Edvard Munch – L’urlo"