L’attesa

“Così è da poco che è arrivato a Genova?” chiese il portiere della pensione sorridendo. “Eh già sono arrivato ieri nel pomeriggio.” rispose rapidamente l’uomo vestito di nero. “Si tratterà molto da noi?” chiese l’anziano. “Giusto lo stretto necessario.” disse l’altro in tono asciutto e sgarbato. Era vestito di nero dalla testa ai piedi, portava […]

Continua a leggere "L’attesa"

È tutta questione di culo.

Ragionando meco sono giunto alla definitiva conclusione che la vita umana sia regolata da un solo, unico e imprescindibile fattore: IL CULO. Attenzione non si intenda però il termine nella sua sola, riduttiva e più immediata accezione volta a significare la parte anatomica umana altrimenti conosciuta come sedere, natiche, di dietro, popò e chi più […]

Continua a leggere "È tutta questione di culo."

Un amico importante

“Ciao Mamma”, Dario rispose quando ancora non era terminato completamente il primo squillo. “Dimmi tutto.”. “Ciao Dario, ti chiamo per avvisarti che sono ancora qui dal nonno, il lavoro sarà più lungo del previsto, non aspettatemi mangiate pure.”. “Va bene.” E dopo una breve pausa durante la quale accese una sigaretta e tirò una profonda […]

Continua a leggere "Un amico importante"

L’ultimo incontro

Tomas era seduto sulla sedia a rotelle e guardava fuori dalla finestra da diverse ore. Da mesi il panorama per lui era sempre lo stesso e consisteva nel laghetto con le papere e gli alberi attorno a far da cornice dell’ampio piazzale antistante il Clinical Surgery Hospital di Arkansas City. Da tempo soffriva di una grave e acuta forma […]

Continua a leggere "L’ultimo incontro"

La Pittura tombale egizia

La massima espressione della pittura nell’antico Egitto si ha nella pittura tombale. Le pareti delle tombe venivano interamente imbiancate e poi dipinte con scene di vita quotidiana, generalmente legate alla vita condotta dal o dai defunti. Si riteneva che tali raffigurazioni, unite alle provviste e alle libagioni poste all’interno dei sepolcri accompagnassero il defunto nell’aldilà. […]

Continua a leggere "La Pittura tombale egizia"

Liebster Award

  In data 13 aprile il mio blog Storia di un impiegato ha ricevuto la nomination Liebster Award come miglio blog, blog di interesse. Innanzitutto colgo l’occasione per ringraziare i quasi colleghi (vista la presenza importante dell’arte anche nel mio blog!) del blog Spunti sull’arte per la nomina…e invito chi non conoscesse suddetto blog a visitarlo e seguirlo poiché […]

Continua a leggere "Liebster Award"

La vergogna

Dopo essersi guardata attorno con circospezione, infilò il formaggio nella borsa. Uscì dal supermercato vergognandosi dei suoi ottanta anni. “C’hanno insegnato la meraviglia verso la gente che ruba il pane ora sappiamo che è un delitto il non rubare quando si ha fame.” Fabrizio De Andrè

Continua a leggere "La vergogna"

Il silenzio del dolore

L'aereo atterrò puntuale come un orologio svizzero. Quel pomeriggio faceva ancora caldo e Piero inforcò gli occhiali da sole mentre si avvicinava al gate di uscita. Un cappellino da baseball dei New York Yankees calcato sul viso gli faceva ombra. Non era mai stato negli States e il suo cuore stava andando a mille. Iniziò […]

Continua a leggere "Il silenzio del dolore"

Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo

Autore: Piero Della Francesca Datazione: incerta, si ritiene tra il 1463 e il 1464 Tecnica: tempera su tavola Dimensioni: cm 58,4 x 81,5 Autografo: Si, firma leggibile in basso a sinistra sulla cornice del trono del personaggio seduto. Firmato come: OPVS PETRI DE BVRGO S[AN]C[T]I SEPVLCRI Conservazione: Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Sebbene di datazione incerta, la Flagellazione di Cristo si pone come […]

Continua a leggere "Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo"

Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)

Il corrispondente genovese di pipistrello è ràtto penûgo (pronuncia rattu pe”ny:gu). Sono attestate anche le varianti ràtto pennùo e ràtto pernûgo dal medesimo significato etimologico e con la stessa radice semantica. L’origine della parola, sebbene non vi siano fonti o documenti certi, se non di epoca recente (XIX secolo) che lo proverebbero, è da collegare all’unione delle due […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)"

Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III

Il quartiere di Marassi (in genovese Marasci) costituisce insieme al quartiere di San Fruttuoso il Municipio III dei IX che compongono il Comune di Genova, denominato Bassa Val Bisagno. E’ uno dei quartieri più popolosi e densamente abitati della città con i suoi circa 46000 abitanti chiamati appunto marassini. Geograficamente è compreso tra quelli di Staglieno […]

Continua a leggere "Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III"

Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna

Quella che si combatté il 21 giugno del 217 a.C. a Tuoro sul Trasimeno durante la seconda guerra punica non fu una semplice battaglia tra due eserciti contrapposti, rispettivamente quello romano e quello cartaginese, ma un vero e proprio massacro. L’esercito cartaginese capitanato da Annibale Barca annientò rapidamente e senza pietà gli eterni rivali romani nella […]

Continua a leggere "Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna"