Istruzioni per districarsi attraverso le carte dell’impiegato

Per facilitare la comprensione e agevolare la lettura presento un piccolo schema del blog, con la semplice funzione di indice degli scritti presenti:

  1. Racconti: Scrivere storie è la mia passione per cui il blog ha un forte orientamento narrativo. La sezione Racconti si articola in diverse rubriche: Gli ultimi, gli indifesi, i perdenti le cui storie hanno per protagonisti antieroi spesso perdenti, emarginati e disagiati i quali si troveranno a dover fronteggiare un destino spesso avverso e una sorte infelice e funesta; Boxe una piccola galleria che raduna racconti accomunati dal tema del pugilato. Ho sempre amato questo sport nella sua forma più nobile ed elevata, nnon quello della rozza scazzottata di quartiere. Le boxe novel costituiscono un topos letterario e cinematografico. Nel mio piccolo ho voluto dare il mio contributo; Racconti storici in cui la narrazione prende vita partendo da fatti storici realmente accaduti o attorno alla vita di personaggi storici più e meno noti; Racconti artistici che raccontano episodi della Storia dell’arte in maniera narrativa. Verranno ricreate epoche, movimenti e periodi della storia dell’arte immaginando i suoi protagonisti muoversi, lavorare e progettare le loro opere; Racconti musicali in cui i protagonisti delle storie sono personaggi del mondo della musica immaginati quasi sempre giù dal palco a vivere normalmente la propria vita, a scrivere musica e testi e a riflettere sulla condizione umana; La macchina del tempo 2.0 nel vecchio blog scrissi alcune storie catalogate con l’etichetta la macchina del tempo, nelle quali immaginavo di far tornare indietro il tempo, cambiare e riscrivere il corso della storia sulla falsariga del film Sliding Doors. Dal momento che il gioco risultava divertente ho deciso di riproporlo anche qui in versione 2.0; Pillole questa categoria è completamente nuova e racconta storie brevissime, della durata di un tweet (140 caratteri). I personaggi, le ambientazioni e le trame, seppur brevi, sono i medesimi dei racconti lunghi ma l’artificio narrativo è di giocare con pochi caratteri a disposizione; Brevissimo anni fa iniziai per gioco a scrivere brevissime frasi con taglio narrativo, con l’intento di replicare l’artificio narrativo di Hemingway “Vendesi scarpe per bambino mai usate”, ad oggi ancora considerato il romanzo più breve della storia della letteratura mondiale.
  2. La Superba nel vecchio blog avevo dedicato una sezione alla mia città. Ho deciso di riproporre quindi anche qui una pagina monografica di approfondimento sulla mia città, Genova, una delle più belle e misteriose città al mondo. Zêna da scoprire: Genova, che tutte le volte che ti ci trovi fuori ti rendi conto che è una città soprattutto da rimpiangere. Nel senso che ci nasci e ci vivi fino a vent’anni – dove un nostro amico poeta diceva che si arde di inconsapevolezza – poi a vent’anni cerchi di trovare lavoro e […] ti rendi conto che è difficile lavorarci. Allora te ne vai. E dopo che te ne sei andato cominci a rimpiangerla.”Fabrizio De André. In questa rubrica cercherò di illustrare e promuovere attrattive, monumenti e scorci della città.  Etimologia genovese in cui si analizza di volta in volta una parola o un’espressione caratteristica del dialetto genovese con lo scopo di comprendere il moderno risalendo il più possibile alle origini; Ti racconto un quartiere che di volta in volta presenta un’analisi storico-artistica e urbanistica di uno dei molti quartieri di Genova per permettere a chi non la conosce di scoprirla e magari di essere invogliato a visitarla e a chi già la conosce, magari, di scoprire qualcosa di nuovo su di essa; Accoglienza ligure sezione del blog dove, da genovese, osservo da un punto di vista ironico e auto ironico la mia terra per ridere sopra uno dei più famosi topos turistici contemporanei: il tremendo e perenne scazzo e la scortesia degli esercenti liguri. In fondo in fondo (ma molto in fondo!) capirete che il genovese non è poi così musone come lo si dipinge. Ha solo i suoi punti fermi che pretende si rispettino!
  3. Storia la sezione presenta analisi e approfondimenti su fatti storici (solitamente, per passione personale, prediligo la storia antica, tuttavia troverete di tutto), personaggi più e meno importanti e avvenimenti chiave; troverete una suddivisione in varie rubriche: Storia antica che tratterà di fatti dall’origine del mondo fino alla caduta dell’impero  romano; Storia medievale con fatti da dopo la caduta fino alla scoperta dell’America; Storia Moderna che tratterà dal dopo Colombo al ‘900 e infine Storia contemporanea che parlerà dei fatti a noi più vicini, dal ‘900 ad oggi;
  4. Il bollettino dell’arte con le le seguenti rubriche: Approfondimenti che tratta  un particolare argomento legato al mondo dell’arte e lo analizza a fondo. Si parlerà di periodi storici, movimenti, argomenti monografici e correnti artistiche analizzati a fondoSchede d’opera in cui verrà analizzata un’opera nel dettaglio. La rubrica presenta un’ulteriore suddivisione interna in pittura, scultura, architettura e altro (in cui si darà spazio alle cosiddette arti minori. Verranno presentate opere di oreficeria, miniatura, arazzi, etc.). Scopriremo insieme la genesi creativa dell’opera, i dettagli, i particolari tecnici e stilistici e le interpretazioni critiche; Gli artisti Un excursus alla scoperta di artisti, principali e secondari nessuno escluso. Di volta in volta incontreremo un artista per scoprirne le opere attraverso la biografia e gli episodi che li riguardano in prima persona. Un modo utile che ci restituisce una visione più umana delle figure degli artisti, per capirne meglio attraverso la  biografia il loro modus operandi artistico; Le donne in arte in cui verrà affrontato il tema, troppo spesso trascurato, delle donne artiste, rompendo con gli schemi classici che quasi sempre vedono l’arte come solo ed esclusivo mezzo d’espressione maschile; Curiosità d’arte in cui scopriremo aspetti insoliti e poco conosciuti di artisti e opere. Per il fatto che l’arte è scoperta continua.
  5. Articoli raduna post che trattano svariati e diversi argomenti. Le rubriche sono: Le riflessioni dell’impiegato che raduna semplici riflessioni personali o comunicazioni riguardanti il blog; Nugae prende spunto dalla distinzione che fece Catullo dei propri carmi e raccoglie post volutamente leggeri e scanzonati. Le nugae (letteralmente frivolezze, cose da poco) erano contrapposte ai carmina docta in cui si trattava di argomenti alti e nobili; Le recensioni dell’impiegato  che raccoglie approfondimenti, analisi e recensioni di film, libri, dischi e mostre a me cari.

 

Buona lettura e grazie in anticipo del tempo che mi dedicherete.
La porta è aperta, entra e scopri come è fatto il mio mondo.

 

Andrea