La Pittura tombale egizia

La massima espressione della pittura nell’antico Egitto si ha nella pittura tombale. Le pareti delle tombe venivano interamente imbiancate e poi dipinte con scene di vita quotidiana, generalmente legate alla vita condotta dal o dai defunti. Si riteneva che tali raffigurazioni, unite alle provviste e alle libagioni poste all’interno dei sepolcri accompagnassero il defunto nell’aldilà. […]

Continua a leggere "La Pittura tombale egizia"

Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo

Autore: Piero Della Francesca Datazione: incerta, si ritiene tra il 1463 e il 1464 Tecnica: tempera su tavola Dimensioni: cm 58,4 x 81,5 Autografo: Si, firma leggibile in basso a sinistra sulla cornice del trono del personaggio seduto. Firmato come: OPVS PETRI DE BVRGO S[AN]C[T]I SEPVLCRI Conservazione: Urbino, Galleria Nazionale delle Marche Sebbene di datazione incerta, la Flagellazione di Cristo si pone come […]

Continua a leggere "Piero della Francesca – Flagellazione di Cristo"

Donatello – David (o Mercurio)

Autore: Donatello Datazione: incerta, si ritiene intorno al 1440 Tecnica: bronzo dorato  Dimensioni: cm 158 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Firenze, Museo del Bargello La statua rappresenta il soggetto di David vittorioso su Golia, tema molto caro alla storia dell’arte che vanta numerosissime rappresentazioni sia in pittura che in scultura. Donatello, con la versione bronzea, replica il David […]

Continua a leggere "Donatello – David (o Mercurio)"

Il gigante abbandonato

Il gigante, così era conosciuto da tutti a Firenze, giaceva abbandonato nel cortile dell’opera di Santa Maria Del Fiore da oltre venticinque anni. A causa di quel lungo periodo di abbandono, le sue condizioni non erano certamente buone, anzi, direi che fossero piuttosto critiche, quasi irreversibili. Il gigante in questione era un enorme blocco di […]

Continua a leggere "Il gigante abbandonato"

Andrea Mantegna – Cristo morto

Autore: Andrea Mantegna Datazione: incerta, si ritiene tra il 1475 e il 1478 Tecnica: tempera su tela Dimensioni: cm 68 x 81 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Milano, Pinacoteca di Brera Il dipinto è noto semplicemente con il titolo di “Cristo morto” sebbene nei secoli scorsi fosse stato catalogato con il titolo più diffuso per il […]

Continua a leggere "Andrea Mantegna – Cristo morto"

Artemisia Gentileschi e il coraggio di difendere una passione

Nel vasto, seppur poco battuto, panorama delle donne pittrici nella storia dell’arte, senza dubbio merita una menzione particolare la figura di Artemisia Gentileschi. Artemisia seppe legare il suo nome all’arte indissolubilmente per molteplici ragioni al punto da divenirne il simbolo incontrastato e il più alto esempio di affermazione della donna e del femminismo più radicato. Artemisia […]

Continua a leggere "Artemisia Gentileschi e il coraggio di difendere una passione"

Il naso storto di Michelangelo

Durante l’arco temporale 1488-1490 Michelangelo frequentò il giardino di San Marco di Lorenzo il Magnifico, il luogo ove nacque e si sviluppò una delle più note e importanti Accademie neoplatoniche. Il giovane Michelangelo, all’epoca quasi quattordicenne, entrò al giardino su invito diretto ed in persona dello stesso Lorenzo De Medici, colpito positivamente dal talento del […]

Continua a leggere "Il naso storto di Michelangelo"

La scultura greca classica

La scultura rappresenta senza dubbio la parte più abbondante e da noi conosciuta, ma soprattutto a noi giunta, dell’intera produzione artistica del mondo greco. I motivi, al di là di una particolare predilezione della società greca per la scultura, risiedono nella maggior resistenza e longevità dei materiali utilizzati, quasi esclusivamente marmo e bronzo. Tuttavia la […]

Continua a leggere "La scultura greca classica"

La vena comica di Leonardo da Vinci

Negli oltre quattromila fogli di codici che ad oggi risultano conservati e catalogati, Leonardo disegnò e scrisse a proposito di moltissime e svariate discipline: idraulica, meccanica, anatomia, ovviamente arte e disegno (celebre il suo “Trattato della pittura” di cui parlerò in seguito, dedicandogli un post), musica, ottica, studio del volo, geometria, geologia. Quello che forse […]

Continua a leggere "La vena comica di Leonardo da Vinci"