Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna

Quella che si combatté il 21 giugno del 217 a.C. a Tuoro sul Trasimeno durante la seconda guerra punica non fu una semplice battaglia tra due eserciti contrapposti, rispettivamente quello romano e quello cartaginese, ma un vero e proprio massacro. L’esercito cartaginese capitanato da Annibale Barca annientò rapidamente e senza pietà gli eterni rivali romani nella […]

Continua a leggere "Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna"

Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa

Il 6 agosto del 1284 al largo delle coste dell’allora Porto Pisano, all’incirca all’altezza dell’attuale  largo di Livorno, si combatté una cruda e fulminea battaglia fra le eterne rivali, cioè le Repubbliche Marinare di Pisa e di Genova le cui lotte duravano da secoli. La battaglia passò alla storia con il nome di battaglia della […]

Continua a leggere "Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa"