Vai al contenuto

Storia di un impiegato

Se fossi stato al vostro posto, ma al vostro posto non ci so stare.

  • Home
  • Racconti
    • Gli ultimi, gli indifesi, i perdenti
    • Boxe
    • Racconti storici
    • Racconti artistici
    • Racconti musicali
    • La macchina del tempo 2.0
    • Pillole
    • Brevissimo
  • La Superba
    • Zêna da scoprire
    • Etimologia genovese
    • Ti racconto un quartiere
    • Accoglienza Ligure
  • Storia
    • Storia Antica
    • Storia Medievale
    • Storia moderna
    • Storia contemporanea
  • Il bollettino dell’arte
    • Approfondimenti
    • Schede d’opera
    • Gli artisti
    • Le donne in arte
    • Curiosità d’arte
  • Articoli
    • Le riflessioni dell’impiegato
    • Nugae
    • Le recensioni dell’impiegato
  • Conosci l’impiegato e le sue storie
  • Istruzioni dell’impiegato per districarsi attraverso i suoi scritti
  • Contatta l’impiegato
  • Privacy e Cookie Policy Completa
Follow Storia di un impiegato on WordPress.com

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire il blog Storia di un impiegato e ricevere via email i nuovi articoli.

Unisciti a 108 altri iscritti

Feed RSS dell\’impiegato

RSS Feed RSS - Articoli

Avete visitato l'impiegato

  • 66.087 volte

Fruga nell’archivio dell’impiegato

  • agosto 2017 (1)
  • gennaio 2017 (1)
  • dicembre 2016 (1)
  • ottobre 2016 (3)
  • settembre 2016 (1)
  • Maggio 2016 (2)
  • aprile 2016 (2)
  • marzo 2016 (49)
  • febbraio 2016 (5)

Le rubriche dell’impiegato

  • Approfondimenti (1)
  • Articoli (6)
  • Boxe (4)
  • Brevissimo (2)
  • Comunicazioni (3)
  • Curiosità d'arte (3)
  • Etimologia genovese (5)
  • Gli ultimi, gli indifesi, i perdenti (4)
  • Il bollettino dell'arte (10)
  • La macchina del tempo 2.0 (3)
  • La Superba (6)
  • Le donne in arte (1)
  • Le recensioni dell'impiegato (1)
  • Le riflessioni dell'impiegato (2)
  • Pillole (21)
  • Racconti (39)
  • Racconti artistici (2)
  • Racconti musicali (3)
  • Racconti storici (3)
  • Schede d'opera (5)
  • Storia (4)
  • Storia Antica (3)
  • Storia Medievale (1)
  • Ti racconto un quartiere (1)

Argomenti cari all’impiegato

Alessandro Magno Amicizia Anziani Arte Articoli Assassino Attentato Awards Bambini Battaglia Bianco e nero Blog Boxe Bronzo Caravaggio Carcere Comunicazione Condanna David Delitto Depressione Dialetto Dipinto Dolore Donne Etimologia Firenze Fotografia Genova Genovese Gesù Cristo Impossibile Inquietudine Introspezione La Superba Lavoro Leonardo da Vinci Le riflessioni dell'impiegato Malattia Marmo Michelangelo Morte Musica Narrativa Nomination Nonni Parole Pena Pensare Pensieri Pillole Pittore Pittura Pittura Veneta Pugilato Pugile Quadro Racconti Riflessioni linguistiche Rinascimento Scultura Sensazioni Sentimenti Sofferenza Solitudine Storia Storia Antica Storia dell'arte Storie Tela Tweet Uccisione Uomini Uomo Vergogna

Cerca tra gli scritti

I giorni dell’impiegato

marzo: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Ago    

I premi dell’impiegato

Premio Dardos
Premio Dardos
Liebster Award
Liebster Award

Paternità dei testi dell’impiegato

È vietato copiare in tutto o in parte o riprodurre con qualsiasi mezzo il contenuto dei testi pubblicati sul blog "Storia di un impiegato" https://storiadiunimpiegato.wordpress.com o comunque firmati con il nick andreadm81 o con il nome e cognome di Andrea De Marini, qualora fossero pubblicati altrove sul web o in formato cartaceo, senza citare espressamente la fonte (Storia di un impiegato https://storiadiunimpiegato.wordpress.com) e senza indicare il link al blog dell’Autore (https://storiadiunimpiegato.wordpress.com). In questo senso pertanto si rende noto che il re-blog sul proprio sito, in quanto disposto in ottemperanza di quanto sopra, sia da intendersi assolutamente libero. È vietato inoltre apportare qualsiasi modifica al testo, anche parziale, in quanto non solo il diritto di paternità dello scritto rimane in capo all'autore, webmaster del blog "Storia di un impiegato", ma anche ogni diritto di sfruttamento, riproduzione e utilizzo, diritti protetti dalla legge sul diritto di Autore (L. 22 aprile 1941, n. 633 e successive modificazioni). Per ogni esigenza di questo tipo è necessaria la preventiva richiesta di autorizzazione da richiedere all’Autore all’indirizzo e-mail indicato alla pagina "Contatta l'impiegato" Per l’inserimento dei testi di "Storia di un impiegato" o del suo autore in siti, riviste digitali o cartacee, supporti informatici distribuiti al pubblico o per altro uso (sfruttamento) commerciale, è necessaria la preventiva richiesta di autorizzazione da inviare all’Autore all’indirizzo e-mail della pagina sovra indicata. Allo stesso indirizzo possono essere inoltrati suggerimenti, critiche, segnalazioni di errori, proposte di collaborazione, commenti. Cordiali Saluti, Andrea

Nota per le immagini presenti nel blog

Le immagini presenti nel blog "Storia di un impiegato" sono tutte reperibili in rete e quando possibile ho citato il nome del fotografo o il sito da cui recuperato l'immaginbe. Nel caso in cui i titolari del diritto d’autore o altri portatori di diritti, previa dimostrazione della loro sussistenza, dovessero richiedere la rimozione delle immagini dal sito o la loro pubblicazione condizionata mi impegno all’immediata rimozione. Eventuali pretese economiche pregresse non saranno accolte dal momento che questo sito non è una testata giornalistica e non ospita pubblicità a pagamento, né svolge o ha maisvolto alcuna attività di tipo commerciale.). L'immagine della testata è stata presa dal sito: http://ardesiadipinta.blogspot.it/

Nota dell’impiegato sul blog

Nota al blog Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.

Carcere

Vecchiaia

Gli diedero trent’anni. Adesso, fuori, è anziano.

Continua a leggere "Vecchiaia"

La condanna

l tragitto che portava al patibolo era breve. Riuscì solo a pensare a moglie, figli e alla sua innocenza, pochi minuti dopo era già deceduto.

Continua a leggere "La condanna"

Il destino nel nome

I genitori lo chiamarono Piero ma il carcere cambio il nome. “Ho due nomi “soleva dire sempre “Piero me lo ha dato mia madre, Jimmy la strada”

Continua a leggere "Il destino nel nome"
Blog su WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Storia di un impiegato
    • Segui assieme ad altri 108 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Storia di un impiegato
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...