Donatello – David (o Mercurio)

Autore: Donatello Datazione: incerta, si ritiene intorno al 1440 Tecnica: bronzo dorato  Dimensioni: cm 158 Autografo: Non firmato ma attribuzione certa Conservazione: Firenze, Museo del Bargello La statua rappresenta il soggetto di David vittorioso su Golia, tema molto caro alla storia dell’arte che vanta numerosissime rappresentazioni sia in pittura che in scultura. Donatello, con la versione bronzea, replica il David […]

Continua a leggere "Donatello – David (o Mercurio)"

Il gigante abbandonato

Il gigante, così era conosciuto da tutti a Firenze, giaceva abbandonato nel cortile dell’opera di Santa Maria Del Fiore da oltre venticinque anni. A causa di quel lungo periodo di abbandono, le sue condizioni non erano certamente buone, anzi, direi che fossero piuttosto critiche, quasi irreversibili. Il gigante in questione era un enorme blocco di […]

Continua a leggere "Il gigante abbandonato"

Il naso storto di Michelangelo

Durante l’arco temporale 1488-1490 Michelangelo frequentò il giardino di San Marco di Lorenzo il Magnifico, il luogo ove nacque e si sviluppò una delle più note e importanti Accademie neoplatoniche. Il giovane Michelangelo, all’epoca quasi quattordicenne, entrò al giardino su invito diretto ed in persona dello stesso Lorenzo De Medici, colpito positivamente dal talento del […]

Continua a leggere "Il naso storto di Michelangelo"