Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)

Il corrispondente genovese di pipistrello è ràtto penûgo (pronuncia rattu pe”ny:gu). Sono attestate anche le varianti ràtto pennùo e ràtto pernûgo dal medesimo significato etimologico e con la stessa radice semantica. L’origine della parola, sebbene non vi siano fonti o documenti certi, se non di epoca recente (XIX secolo) che lo proverebbero, è da collegare all’unione delle due […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Ràtto penûgo (Pipistrello)"

Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III

Il quartiere di Marassi (in genovese Marasci) costituisce insieme al quartiere di San Fruttuoso il Municipio III dei IX che compongono il Comune di Genova, denominato Bassa Val Bisagno. E’ uno dei quartieri più popolosi e densamente abitati della città con i suoi circa 46000 abitanti chiamati appunto marassini. Geograficamente è compreso tra quelli di Staglieno […]

Continua a leggere "Ti racconto un quartiere: Marassi (Marasci), Municipio III"

Etimologia Genovese – Massacàn (Muratore)

Il termine massacàn, letteralmente “ammazza cani” che in genovese significa muratore ha diverse etimologie, alcune contrastanti tra loro altre complementari; alcune decisamente molto fantasiose e poco credibili, altre più veritiere. Ho operato una scelta su quelle a mio avviso più pertinenti che riporto in ordine di credibilità: L’origine del termine risalirebbe ad una delle frequenti incursioni saracene verso la Repubblica […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Massacàn (Muratore)"

Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa

Il 6 agosto del 1284 al largo delle coste dell’allora Porto Pisano, all’incirca all’altezza dell’attuale  largo di Livorno, si combatté una cruda e fulminea battaglia fra le eterne rivali, cioè le Repubbliche Marinare di Pisa e di Genova le cui lotte duravano da secoli. La battaglia passò alla storia con il nome di battaglia della […]

Continua a leggere "Battaglia della Meloria, l’inizio della fine della Repubblica di Pisa"

Etimologia Genovese – Ochin de mâ (Gabbiano)

Per la rubrica “Etimologia genovese” oggi vorrei parlare del termine gabbiano, in genovese Ochin de mâ…decisamente particolare e non proprio simile e facilmente intuibile ad un primo ascolto. Letteralmente traducibile come “occhiolino, occhietto di mare” si riferisce al fatto che in Liguria (come un po’ in tutte le città di mare) le coste siano popolate dai gabbiani […]

Continua a leggere "Etimologia Genovese – Ochin de mâ (Gabbiano)"

Etimologia genovese – Giöxîa (Persiana)

Il dialetto genovese nel corso dei secoli e dei millenni ha introdotto nel suo parlato termini da molteplici popolazioni, tra loro molto distanti e differenti. Questo fattore da sempre ha contraddistinto la parlata e il tratto di originalità della lingua genovese. E’ frequentissimo trovare termini di derivazione araba, greca, spagnola, francese, tutti frutto dell’intensa attività mercantile/commerciale […]

Continua a leggere "Etimologia genovese – Giöxîa (Persiana)"