La Pittura tombale egizia

La massima espressione della pittura nell’antico Egitto si ha nella pittura tombale. Le pareti delle tombe venivano interamente imbiancate e poi dipinte con scene di vita quotidiana, generalmente legate alla vita condotta dal o dai defunti. Si riteneva che tali raffigurazioni, unite alle provviste e alle libagioni poste all’interno dei sepolcri accompagnassero il defunto nell’aldilà. […]

Continua a leggere "La Pittura tombale egizia"

Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna

Quella che si combatté il 21 giugno del 217 a.C. a Tuoro sul Trasimeno durante la seconda guerra punica non fu una semplice battaglia tra due eserciti contrapposti, rispettivamente quello romano e quello cartaginese, ma un vero e proprio massacro. L’esercito cartaginese capitanato da Annibale Barca annientò rapidamente e senza pietà gli eterni rivali romani nella […]

Continua a leggere "Annibale al Trasimeno. Astuzia, tattica e fortuna"

La Stele di Rosetta e la decifrazione del geroglifico

Come molti sicuramente sapranno, i geroglifici egizi furono una particolare scrittura pittorica in cui ad elementi sillabici vennero associati elementi ideografici e sonori; Il suono delle parole viene associato ad una rappresentazione pittorica in maniera da rendere più elementare ed accessibile la lettura ai cittadini. L’etimologia del termine risale al latino hieroglyphicus che a sua […]

Continua a leggere "La Stele di Rosetta e la decifrazione del geroglifico"